- La Felicità dipende molto da noi stessi e poco da ciò che ci circonda. Per questo risulta difficile.
- La libertà non può esistere se esiste il desiderio di qualcosa che non si ha.
- Meglio lottare per un'utopia che accettare una realtà ingiusta.
- Non è questione di capire se una guerra non sia reale, o se lo sia, la Vittoria non è possibile. La guerra non è concepita
Visualizzazione post con etichetta Opinioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Opinioni. Mostra tutti i post
domenica 13 novembre 2011
Alcune citazioni importanti
martedì 4 ottobre 2011
Tutto è normale
Mi trovo a casa, sto guardando il telegiornale, mi si chiudono gli occhi dal sonno, cerco di riaprirli ma sono troppo stanco e cado in un sonno profondo e spensierato.
Mi ritrovo nel mezzo di una città, bella, pulita e pura dove ogni casa è circondata da alberi, tanto che sono difficili da vedere. Per terra tutto è ricoperto da una soffice erbetta. Ogni cosa, ogni oggetto riflettendo la luce del Sole emana un bagliore che riempe ogni oscurità e io mi sento benissimo, tanto che non sento né il bisogno di giudicare né il timore che qualcosa non vada bene. È come se la luce di questo posto infliggesse in me una strana sensazione, come se mi dicesse tutto riguardo alla vita, come se fosse quel lume immaginario che scioglie ogni domanda illuminandone la risposta che chiamerei Verità.
venerdì 24 giugno 2011
Confusione nel testo della Seconda prova d'Informatica degli esami di Maturità 2011
La seconda prova d'Informatica (Abacus) degli esami di stato 2011 è stata concepita in modo confuso e anche errato in certi frangenti.
Il testo della prova è stato scritto da chi? chi l'ha corretto, riletto, testato non si è accorto delle incongruenze? Anche uno studente del Quinto leggendolo avrebbe notato la necessità di correggerlo.
Al Ministero quante persone ci lavorano?
Io sono sempre più dell'ipotesi che la Gelmini abbia un quoziente di intelligenza negativo, ma adesso capisco che non è l'unica.
Ecco il testo:
Quindi per quanto riguarda la parola esemplare:
Il testo della prova è stato scritto da chi? chi l'ha corretto, riletto, testato non si è accorto delle incongruenze? Anche uno studente del Quinto leggendolo avrebbe notato la necessità di correggerlo.
Al Ministero quante persone ci lavorano?
Io sono sempre più dell'ipotesi che la Gelmini abbia un quoziente di intelligenza negativo, ma adesso capisco che non è l'unica.
Ecco il testo:
Il Ministero dell'Ambiente commissiona lo sviluppo di un nuovo Sistema Informativo per censire la fauna e la flora presenti nei vari parchi naturali di ciascuna regione. Le informazioni della fauna da raccogliere riguardano l'ordine di appartenenza (mammiferi, rettili, uccelli, etc...), la specie (scoiattolo, volpe, orso, vipera, falco, aquila, etc...), il numero di esemplari(1)adulti e cuccioli (con distinzione maschio, femmina), lo stato di salute di ogni esemplare(2). La flora viene distinta in alberi (quercia, faccio, acacia, etc...), arbusti (lavanda, rosmarino, rododendro, etc...) e piante erbacee (fragola di bosco, margherita, primula, etc...) ed è necessario catalogarle memorizzandone anche la stagione di fioritura e altre caratteristiche peculiari.In ciascun parco, un responsabile (guardia parco) raccoglie le informazioni attraverso un software installato sul notebook in dotazione; il programma, dopo avere acquisito i dati dalle maschere di immissione, li memorizza in un database.Ciascuna regione, dotata del nuovo Sistema Informativo, deve provvedere alla gestione della raccolta dati dei propri parchi ai fini di produrre ed inviare al ministero dell'ambiente dei report periodici. Il candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, realizzi:
- Una analisi della realtà di riferimento, completa dello schema funzionale dell'architettura proposta, evidenziandone le principali componenti e la tecnologia utilizzata per la trasmissione delle informazioni.
- Uno schema concettuale ed uno schema logico del data base.
- La definizione delle relazioni e le seguenti interrogazioni espresse in linquaggio SQL:
- Uno schema concettuale ed uno schema logico del data base.
- La definizione delle relazioni e le seguenti interrogazioni espresse in linquaggio SQL:
1) Visualizzare l'elenco di tutti gli esemplari(3) di fauna, suddivisi per specie, presenti nei vari parchi.
2) Visualizzare tutti gli esemplari(4) a rischio di estinzione.
3) Calcolare e visualizzare il numero di nascite di un certo esemplare(5) nell'arco di un anno di monitoraggio.
4) calcolare e visualizzare il numero totale di diverse specie di arbusti presenti in tutti i parchi della regione.
5) Visualizzare quante specie diverse di pino sono presenti in ciascun parco
6) Calcolare il numero medio dei cuccioli di ciascuna specie presenti in tutti i parchi della regione.
7) Visualizzare l'esemplare(6) più anziano di ogni specie presente in un determinato parco.
Quindi per quanto riguarda la parola esemplare:
Nei punti 1-2-6 la parola esemplare equivale al singolo animale.
Mentre nei punti 3-4-5 dovrebbe voler dire una 'specie' animale.
Mentre per l'uso della parola specie evidenziata in rosso:
Nel punto a vale come sotto gruppo di alberi mentre nel punto b come sottogruppo del sottogruppo di alberi.
In poche parole alla prova d'esame oltre alla difficoltà dell'esercizio gli studenti si sono trovati di fronte alcuni errori nel testo.
Per modificarlo sarebbe bastato poco, ma si vede che li hanno fatti di fretta tanto noi studenti cosa contiamo più?
Mentre nei punti 3-4-5 dovrebbe voler dire una 'specie' animale.
Mentre per l'uso della parola specie evidenziata in rosso:
Nel punto a vale come sotto gruppo di alberi mentre nel punto b come sottogruppo del sottogruppo di alberi.
In poche parole alla prova d'esame oltre alla difficoltà dell'esercizio gli studenti si sono trovati di fronte alcuni errori nel testo.
Per modificarlo sarebbe bastato poco, ma si vede che li hanno fatti di fretta tanto noi studenti cosa contiamo più?
giovedì 18 marzo 2010
Mannaggia a chi butta le cartacce per terra
Sto dicendo a voi bastardi che quando avete una cartaccia in mano la buttate per terra.
Soprattutto parlo a voi fumatori, che quando aprite un pacchetto nuovo di zecca la fatica di gettarne l'involucro di plastica nel buzzico vi rimane troppo grande.
venerdì 12 marzo 2010
IL PENSIERO AMERICANO SU BERLUSCONI: ecco cosa pensano gli americani del nostro premier
Molti di voi conosceranno il noto blog statunitense boingboing, dove vengono raccolte molte notizie, a loro volta molto commentate.
Forse il nome vi risulterà familiare essendo proprio quel sito che ha lanciato negli USA la canzone di Celentano Prisencolinensinainciusol 37 anni dopo la sua pubblicazione.
domenica 7 marzo 2010
Le frasi più belle e intelligenti del mondo
La prima ed anche la più famosa:
Non è forse vero? Se avessimo impedito che all'Aquila i palazzi fossero stati costruiti di sabbia marina ora non ci sarebbe molto meno da curare? In Giappone sono stati controllati tutti i palazzi della nazione per vedere se fossero a norma, da noi manco è stato controllato il bisogno di controllare."PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE"
La seconda bellissima:
giovedì 4 febbraio 2010
Se solo l'Italia...
Se solo fossimo più onesti.
Chi potrebbe sperare di raggiungerci?
Gli Americani, nooooooo, e poi hanno sangue italiano d'altronde.
Gli inglesi? Loro il tè, il burro di arachidi, noi carbonara e pizza.
I cinesi? Forse loro, ma noi abbiamo decisamente più stile.
Noi, popolazione dello stivale, noi che abbiamo rivoluzionato più volte il mondo con la letteratura, con le scienze, con le arti, perché facciamo così schifo al giorno d'oggi?
Basta guardare quel programma della Rai che sceglie il MIGLIOR ITALIANO DI SEMPRE per capire che cosa l' Italia è stata ed è tutt'ora.
Chi potrebbe sperare di raggiungerci?
Gli Americani, nooooooo, e poi hanno sangue italiano d'altronde.
Gli inglesi? Loro il tè, il burro di arachidi, noi carbonara e pizza.
I cinesi? Forse loro, ma noi abbiamo decisamente più stile.
Noi, popolazione dello stivale, noi che abbiamo rivoluzionato più volte il mondo con la letteratura, con le scienze, con le arti, perché facciamo così schifo al giorno d'oggi?
Basta guardare quel programma della Rai che sceglie il MIGLIOR ITALIANO DI SEMPRE per capire che cosa l' Italia è stata ed è tutt'ora.
martedì 29 dicembre 2009
Come si fa a votare Berlusconi?
Guardate io proprio non saprei.
È quasi inconcepibile votare o addirittura difendere una persona del genere.
Non che sia cattivo, non che sia un assassino, non che sia un corruttore...
Corruttore? Booooooooooooh...
Non so se abbia mai corrotto qualcuno per questo non posso dare per certo che Berlu sia un corruttore, ma penso che per essere ancora lì, sul gradino più alto della scala, con tutti quei soldi, mi si annicchiano alcuni dubbi ma certezze non ce ne sono.
Io non sono di quelli che odiano tutto il suo operato (solo il 95%), per questo posso dire che ho odiato quello che Massimo Tartaglia a stampato sul suo lucido e sempresorridente viso, ma devo dire che lo schiaffo morale, ovvero che qualcuno possa odiarlo a tal punto per tante cose che lui ha fatto col trascorrere degli anni in Italia, è più che meritato. La gente che inizia a dire Massimo daglie più forte, grande Massimo, e poi lo scrive su Facebook è cretina e masochista.
È quasi inconcepibile votare o addirittura difendere una persona del genere.
Non che sia cattivo, non che sia un assassino, non che sia un corruttore...
Corruttore? Booooooooooooh...
Non so se abbia mai corrotto qualcuno per questo non posso dare per certo che Berlu sia un corruttore, ma penso che per essere ancora lì, sul gradino più alto della scala, con tutti quei soldi, mi si annicchiano alcuni dubbi ma certezze non ce ne sono.
Io non sono di quelli che odiano tutto il suo operato (solo il 95%), per questo posso dire che ho odiato quello che Massimo Tartaglia a stampato sul suo lucido e sempresorridente viso, ma devo dire che lo schiaffo morale, ovvero che qualcuno possa odiarlo a tal punto per tante cose che lui ha fatto col trascorrere degli anni in Italia, è più che meritato. La gente che inizia a dire Massimo daglie più forte, grande Massimo, e poi lo scrive su Facebook è cretina e masochista.
domenica 6 dicembre 2009
Windows vs. Macintosh, a morte i pregiudizi...
Come prima cosa faccio una premessa:
Io non sono dalla parte dei macintosh (come si può capire dal titolo) e mi scuso sin da subito se qualcuno di voi si offende ma scrivo questo articolo perchè è ora che qualcuno si schieri anche dalla parte di Windows.
VANTAGGI WINDOWS
- Come tutti sappiamo il 99% dei programmi include la versione per Windows, e quello che non l'ha inclusa o è fatto dalla apple (iLife? c'è tanto bene Adobe che è 1000 volte meglio) o è un programma copiato dalla versione per Windows perchè inesistente in Mac.
- Compatibilità elevata con tutto, pure coi muri e parlo anche di hardware.
VANTAGGI MAC
Se fossi un Mac users direi tutto, anche di più, direi che non esistono svantaggi, io, però penso, che a chi parla così, non darei molti complimenti.
La compatibilità di Mac sia con software e hardware è, rispetto a windows, quanto, direi bilioni di volte minore?
Oddio ma che dico, tutti i programmi di windows esistono anche per mac, che sbadato.
Io non sono dalla parte dei macintosh (come si può capire dal titolo) e mi scuso sin da subito se qualcuno di voi si offende ma scrivo questo articolo perchè è ora che qualcuno si schieri anche dalla parte di Windows.
VANTAGGI WINDOWS
- Come tutti sappiamo il 99% dei programmi include la versione per Windows, e quello che non l'ha inclusa o è fatto dalla apple (iLife? c'è tanto bene Adobe che è 1000 volte meglio) o è un programma copiato dalla versione per Windows perchè inesistente in Mac.
- Compatibilità elevata con tutto, pure coi muri e parlo anche di hardware.
VANTAGGI MAC
Se fossi un Mac users direi tutto, anche di più, direi che non esistono svantaggi, io, però penso, che a chi parla così, non darei molti complimenti.
La compatibilità di Mac sia con software e hardware è, rispetto a windows, quanto, direi bilioni di volte minore?
Oddio ma che dico, tutti i programmi di windows esistono anche per mac, che sbadato.
DA CULO !!!
Chi lo dice non capisce un emerito.
Prima che trovi tutti i programmi esistenti per windows hai da girà.
Comunque c'è da dire che il Mac non ha registri è fa molte cose come la pulzia di file temporanei in maniera automatica, non ha quasi il bisogno di essere deframmentato, e molte cose le fa senza tante "richieste alla Windows".
È molto completo: quando esce dai masterizzatori Apple ha già tanti programmi tipo Time Machine (backup), Mail, ecc... ma tutto si può fare.
SVANTAGGI WINDOWS
Nessuna reale innovazione da tanti anni, bisogno di anti virus, bisogno di pulitori, deframmentatori, lento, si impianta, si riavvia, puzza, sporca per terra, mangia troppo, ha 6000 programmi di sistema che si avviano contemporaneamente, si vede male, in bianco e nero, ogni tanto ti insulta, non fa i compiti, piscia fuori dal water, gioca male a calcio, è gay, ecc....
In realtà i problemi sono molti, COME GLI UTENTI PORCA PUZZETTA!!!
Se mac ha il 5 % degli utenti mondiali e Windows ne ha il 95 % è statistico chi dei due ha più problemi.
E se poi includo una cosa, Mac monta sui propri computer pezzi scelti da lui stesso, e qui mi chiedo, Windows ha suppergiù da rendere compatibile non so quanti pezzi, ha da ospitare non so quanti driver, e questo per permettere a tutti di avere un PC. È normale che i problemi aumentino.
SVANTAGGI MACINTOSH
Non l'ha ideato Chuck Norris, lo so, è brutta, ma è così.
Dai scherzo, già avevo paura a scrivere svantaggi vicino a Mac poi ho addirittura scritto Chuck Norris, so proprio matto.
Però qualcosa scrivo dai...
Mi viene in mente una cosa, ma non è niente:
se a me, utente che non so nemmeno mettere l'acquisizione dell'indirizzo Ip in modo manuale su Mac, invito un mio amico a cui voglio passare sul suo HardDisk esterno un bel filmino di natale, e quando cerco di copiarcelo mi viene fuori un errore del tipo: "impossibile copiare", dopo che faccio?
Te la prendi nel culo, perchè Mac non supporta in scrittura i file system NTFS, quindi tutti quei bei harddisk comprati ai supermercati non fanno al caso tuo, a meno che non chiami chi capisce e ti fai installare MacFuse o spendi 30 € per paragon NTFS.
Ho scritto dell'user impeditello perchè ho letto che uno ha regalato un Mac alla nonna e questa ne è rimasta molto contenta ed ha imparato ad usarlo con molta destrezza, su questa cosa io faccio due considerazioni:
- Mac è molto semplice da utilizzare;
- questo qui che ha scritto della nonna, ha dato a Mac l'aggettivo di "Sistema Operativo molto semplice" e contemporaneamente ha dato alla nonna l'aggettivo di essere una "cretina", perchè è come se avesse detto "pure mia nonna sa usare un mac", e se gli regalavi windows gli si giravano gli occhi e gli si storcevano le caviglie, If you never try you’ll never know.
Però io sbaglio ad insultare i Mac e, in parte, i Mac Users, perchè quando loro dicono alle persone che sui forum chiedono cosa scegliere tra i due OS "comprati per l'amor di Steve Jobs prenditi un Mac senza nemmeno pensare a pensarci", io quando leggo ste cose, impazzisco. Per loro tutti sbagliano a comprare Windows, ma sti caproni, hanno mai pensato che un PC windows può ormai costare 300€? I Mac da prestazioni di fascia media costano + di mille euro, cioè io una volta volevo comprarmi un Mac, ma poi ho visto che lo stesso Pc più brutto con più fili mi costava una 30% in meno, indovinate cosa ho scelto? I mac li usano chi sarà pieno di soldi perchè solo la tastiera viene circa 40€. Cioè vado da Marco Polo, o all'Auchan, o da UniEuro col paraschiena ormai, perchè rischio che le tastiere me le tirano nella schiena. Disprezzo per chi compra gli iPod che costano quasi quanto un rene e per chi dice che Mac è meglio senza sapere un ca**o.
CONCLUSIONE
Io infine voglio dire una cosa un po' contraddittoria con quanto scritto fino ad ora: non so chi tra Windows e Macintosh sia il migliore, perchè Mac è davvero sicuro ma lo sarà ancora per poco se il suo mercato si espanderà quanto quello di Windows, e poi so che Windows ha certi aspetti che fanno proprio imbestialire, ma offre talmente tanto che non lo disprezzerei mai come fanno i Mac Users, e c'è da ricordare che se oggi c'è quasi un computer sopra ogni scrivania è solo grazie a Windows.
C'è un sistema operativo che sicuramente da la sbiada a questi due, per il sol fatto di non voler nulla in cambio. Io ancora fatico a credere che possa esistere un OS gratis ma per fortuna non è tutto sterco quello che c'è in questo mondo.
Io vi salutò e per favore MacUsers, insultatemi poco.
ciaociao
CONCLUSIONE
Io infine voglio dire una cosa un po' contraddittoria con quanto scritto fino ad ora: non so chi tra Windows e Macintosh sia il migliore, perchè Mac è davvero sicuro ma lo sarà ancora per poco se il suo mercato si espanderà quanto quello di Windows, e poi so che Windows ha certi aspetti che fanno proprio imbestialire, ma offre talmente tanto che non lo disprezzerei mai come fanno i Mac Users, e c'è da ricordare che se oggi c'è quasi un computer sopra ogni scrivania è solo grazie a Windows.
C'è un sistema operativo che sicuramente da la sbiada a questi due, per il sol fatto di non voler nulla in cambio. Io ancora fatico a credere che possa esistere un OS gratis ma per fortuna non è tutto sterco quello che c'è in questo mondo.
Io vi salutò e per favore MacUsers, insultatemi poco.
ciaociao
(tanto sto articolo non lo legge nessuno)
venerdì 23 ottobre 2009
Dico la mia, sulla Pirateria
Emule, uTorrent, Mirc, Rapidshare, MegaUpload, Megavideo: questi sono i principali modi per ottenere in modo illecito tanti materiali a pagamento, come film, giochi, musica, programmi, libri, riviste, canali TV e tante altre cose ancora.
Usare queste applicazioni è, senza girarci troppo intorno, come rubare, solo che è molto più dura essere scoperti e soprattutto puniti.
Produttori musicali, cinematografici, di videogames, di programmi stanno perdendo veramente tanti soldoni per colpa della pirateria informatica.
Quello che rischia di più è sicuramente il mondo della musica:
oggi giorno è dura incontrare qualcuno che dentro il proprio lettore MP3 tenga soltanto musica comprata legalmente, anzi, a dire il vero è dura incontrare qualcuno che dentro l'MP3 abbia almeno una sola canzone non scaricata da emule o simili.
Infatti io non riesco a capire come facciano i produttori discografici a stare ancora in piedi, se dovessi fare un rapporto penso che una persona su venti compri ancora i CD musicali.
C'è anche da dire che un Album appena uscito costa all'incirca 20 euro, col cavolo che spendo venti euro per un CD di cui magari mi interessa una canzone sola, vado a casa e lo scarico.
Comunque una soluzione per comprare e risparmiare sulle nostre canzoni preferite c'è, e ha due nomi:
- iTunes Store, per accedervi bisogna avere installato il lettore musicale iTunes;
- Amazon;
In questi "store " è possibile comprare singole canzoni ad un prezzo che varia da 0.99€ a 1.29€ su iTunes mentre ad un prezzo poco minore su Amazon. La grande differenza tra i due è che Amazon permette di utilizzare le canzoni che vende con qualiasi lettore MP3, mentre iTunes solo con i lettori iPod.
Esistono molti altri negozi così online, io ho scritto solo questi due mi sembra che siano i più famosi.
Per quanto riguarda i film, fortunatamente le persone prefersicono ancora il grande schermo al piccolo, comunque sia non sono poche quelle che i guardano film in modo illegale.
Hollywood non penso che ne risenti molto, perchè non penso ci si debba lamentare se invece di guadagnare (e intendo guadagnare non ricavare) 100 milioni di dollari se ne guadagnano "solo" 50. Andare a vedere i film comprando il biglietto è sicuramente una forma di rispetto nei confronti di quelle persone che lavorano nell'industria cinematografica.
Il mondo dei videogames per me è simile a quello della musica, infatti conosco poche persone che comprano versioni originali, ma forse solo in italia la situazione è così disastrosa, ma sembra che con tutti i giochi che escono i guadagni ci siano e come!
Posso dirvi, però, che fare i giochi sia davvero molto molto molto difficile, e penso che se io ne facessi uno e poi scoprissi che più di 5000 persone lo hanno scaricato, non ne sarei molto contento.
I programmi purtoppo costano troppo (Photoshop 1000€!!!, Office 800€) e penso che se non fosse stato possibile scaricarli da internet, le persone non li avrebbero comunque comprati, e poi se si usano non per guadagnare ma per imparare che male c'è?.
Se la pirateria non fosse esistita molte persone ora sarebbero più ricche e altre lo sarebbero meno (i computer si sono venduti così tanto anche grazie ad essa), sta di fatto che è sicuramente sempre sbagliato farne uso.
Se proprio non vogliamo spendere un soldo, proviamo almeno a darci un regolo, a provare un po' di rimorso, un po' di dispiacere nell' usare il lavoro di tanti in maniera così brutalmente gratuita.
Ho scritto questo articolo sperando di fa riflettere le persone perchè a forza di rubare, prima o poi, i film, la musica, i videogames, non esisteranno più, e sarà colpa di chi scarica.
Per questo se almeno una volta su dieci provassimo a fare uno sforzo, a comprare una canzone invece di scaricarla, ad andare al cinema invece di vedere il film in streaming, renderemmo tutto dieci volte meglio di quanto lo è adesso, alla fine è come sacrificarsi per qualcosa di bello, non credete?
Usare queste applicazioni è, senza girarci troppo intorno, come rubare, solo che è molto più dura essere scoperti e soprattutto puniti.
Produttori musicali, cinematografici, di videogames, di programmi stanno perdendo veramente tanti soldoni per colpa della pirateria informatica.
Quello che rischia di più è sicuramente il mondo della musica:
oggi giorno è dura incontrare qualcuno che dentro il proprio lettore MP3 tenga soltanto musica comprata legalmente, anzi, a dire il vero è dura incontrare qualcuno che dentro l'MP3 abbia almeno una sola canzone non scaricata da emule o simili.
Infatti io non riesco a capire come facciano i produttori discografici a stare ancora in piedi, se dovessi fare un rapporto penso che una persona su venti compri ancora i CD musicali.
C'è anche da dire che un Album appena uscito costa all'incirca 20 euro, col cavolo che spendo venti euro per un CD di cui magari mi interessa una canzone sola, vado a casa e lo scarico.
Comunque una soluzione per comprare e risparmiare sulle nostre canzoni preferite c'è, e ha due nomi:
- iTunes Store, per accedervi bisogna avere installato il lettore musicale iTunes;
- Amazon;
In questi "store " è possibile comprare singole canzoni ad un prezzo che varia da 0.99€ a 1.29€ su iTunes mentre ad un prezzo poco minore su Amazon. La grande differenza tra i due è che Amazon permette di utilizzare le canzoni che vende con qualiasi lettore MP3, mentre iTunes solo con i lettori iPod.
Esistono molti altri negozi così online, io ho scritto solo questi due mi sembra che siano i più famosi.
Per quanto riguarda i film, fortunatamente le persone prefersicono ancora il grande schermo al piccolo, comunque sia non sono poche quelle che i guardano film in modo illegale.
Hollywood non penso che ne risenti molto, perchè non penso ci si debba lamentare se invece di guadagnare (e intendo guadagnare non ricavare) 100 milioni di dollari se ne guadagnano "solo" 50. Andare a vedere i film comprando il biglietto è sicuramente una forma di rispetto nei confronti di quelle persone che lavorano nell'industria cinematografica.
Il mondo dei videogames per me è simile a quello della musica, infatti conosco poche persone che comprano versioni originali, ma forse solo in italia la situazione è così disastrosa, ma sembra che con tutti i giochi che escono i guadagni ci siano e come!
Posso dirvi, però, che fare i giochi sia davvero molto molto molto difficile, e penso che se io ne facessi uno e poi scoprissi che più di 5000 persone lo hanno scaricato, non ne sarei molto contento.
I programmi purtoppo costano troppo (Photoshop 1000€!!!, Office 800€) e penso che se non fosse stato possibile scaricarli da internet, le persone non li avrebbero comunque comprati, e poi se si usano non per guadagnare ma per imparare che male c'è?.
Se la pirateria non fosse esistita molte persone ora sarebbero più ricche e altre lo sarebbero meno (i computer si sono venduti così tanto anche grazie ad essa), sta di fatto che è sicuramente sempre sbagliato farne uso.
Se proprio non vogliamo spendere un soldo, proviamo almeno a darci un regolo, a provare un po' di rimorso, un po' di dispiacere nell' usare il lavoro di tanti in maniera così brutalmente gratuita.
Ho scritto questo articolo sperando di fa riflettere le persone perchè a forza di rubare, prima o poi, i film, la musica, i videogames, non esisteranno più, e sarà colpa di chi scarica.
Per questo se almeno una volta su dieci provassimo a fare uno sforzo, a comprare una canzone invece di scaricarla, ad andare al cinema invece di vedere il film in streaming, renderemmo tutto dieci volte meglio di quanto lo è adesso, alla fine è come sacrificarsi per qualcosa di bello, non credete?
Iscriviti a:
Post (Atom)